
Presentazione progetto centro sanitario Valposchiavo
Negli ultimi anni, le leggi superiori a livello cantonale e federale impongono nell’ambito della sanità delle condizioni di gestione e organizzazione che generano costi non indifferenti. A livello locale, la nostra influenza per modificare i parametri imposti dalle leggi superiori è molto limitata. La situazione in ambito sanitario va ripensata a causa della complessità dei compiti e dei costi generati. Per far fronte a questa nuova realtà la Valle di Poschiavo deve essere in grado di organizzarsi e di adottare degli strumenti che permettano di lavorare in rete e ottimizzare le sinergie in ambito sanitario, mantenendo le strutture attuali in Valle.
Il Comune di Poschiavo, in stretta collaborazione con il Comune di Brusio, ha iniziato le trattative per unificare le tre attuali strutture sanitarie (Ospedale S. Sisto, Casa Anziani e Spitex) organizzate con differenti ragioni sociali.
Con la fusione di queste tre strutture si approfitta di varie sinergie nell’ambito amministrativo, nell’acquisto del materiale e nell’impiego flessibile del personale. La forma giuridica del nuovo centro sanitario viene costituita in fondazione di diritto privato. La Fondazione ha come scopo la gestione e la coordinazione di un adeguato approvvigionamento territoriale di prestazioni sanitarie, di cure per i lungodegenti e di assistenza a domicilio. La Fondazione potrà stipulare accordi con il Comune di Poschiavo, di Brusio o con terzi per la fornitura di particolari prestazioni. In questa fondazione fanno parte dapprima unicamente la Fondazione Casa Anziani e la Fondazione ospedale San Sisto a Poschiavo. L’Associazione Spitex e il trasferimento del rispettivo patrimonio seguirà a fusione avvenuta.
Il Consiglio comunale prende atto dello Statuto della Fondazione Centro Sanitario Valposchiavo con soddisfazione e dopo la presentazione, rispettivamente la decisione da parte della Giunta comunale, sarà sottoposto nel mese di giugno 2016 a votazione popolare nei due Comuni.
Progetto generale di smaltimento (PGS)
La pianificazione dello smaltimento delle acque è fatta attraverso il PGS e ha lo scopo di garantire una corretta evacuazione delle acque di scarico provenienti dalle zone abitate. Secondo la legge, il PGS definisce:
La rete fognaria del Comune di Poschiavo è un patrimonio ecologico nascosto. Le condotte realizzate con l’introduzione della legge sulla protezione delle acque del 1971 si aggirano attorno ai 50 km per le condotte di acque luride e di 30 km per le condotte di acque chiare. Le fasi elaborate dal Comune di Poschiavo sono le seguenti:
Il Consiglio comunale prende atto del lavoro svolto e approva la documentazione presentata a mano dell’Ufficio natura e ambiente cantonale.
Revisione delle ordinanze sulla protezione dei biotopi e delle zone palustri d'importanza nazionale
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha invitato i Cantoni a prendere posizione in merito alle ordinanze sulla protezione dei biotopi e delle zone palustri d'importanza nazionale. La revisione riguarda gli oggetti delle torbiere alte, le torbiere o paludi, i prati e pascoli secchi, le zone golenali, i siti di riproduzione degli anfibi e le zone palustri. Il Cantone dei Grigioni, nel quadro della presa di posizione, ha trasmesso ai Comuni l’incarto aggiornato con la preghiera di esprimersi in merito. L’Esecutivo a questo proposito prende atto in maniera critica della revisione dell’ordinanza sulla protezione dei biotopi e delle zone palustri d'importanza nazionale e chiede la revisione dei piani, con l’esclusione degli oggetti esistenti (diritti acquisiti).
Rilascio patente d’esercizio
Il Consiglio comunale rilascia la patente d’esercizio alla signora Basilia Josefina Javier-Stemmer per la gestione del caffè Bierhalle a Poschiavo.
Nomine
L’Esecutivo nomina la signorina Elisa Paravicini quale apprendista di commercio profilo (E) e Ivan Rastelli quale apprendista selvicoltore presso l’amministrazione comunale per l’anno 2016.
Auguri per le prossime festività
Il Consiglio comunale e l’Amministrazione comunale augurano a tutti un felice Natale ed un nuovo anno all’insegna del successo e di tanto ottimismo.